Il Cammino di San Rocco

Il CAMMINO di SAN ROCCO è un percorso lungo 70 km nel Basso Trentino, inaugurato il 16 agosto 2022 e da NOI suddiviso in 4 tappe che attraversano Mori, Ronzo-Chienis, la Val di Gresta e l’Altipiano di Brentonico, territori della Vallagarina vocati alla cura del paesaggio, alla sostenibilità ambientale e agricola, dove storia, cultura e natura si intrecciano lungo antichi sentieri, piccoli e accoglienti centri abitati e vedute panoramiche.

ll Cammino ispirato a San Rocco, protettore dalle pandemie e figura simbolo per volontari e volontarie, pellegrini e pellegrine, è nato nel difficile 2020 da una proposta emersa dalla comunità. Il percorso ha preso forma passo dopo passo grazie alla scoperta sul territorio di 28 capitelli, affreschi e chiesette dedicati al santo. 

La credenziale del Cammino di San Rocco ti renderà riconoscibile nelle strutture che aderiscono al progetto, dando diritto a diverse agevolazioni e scontistiche, si può ritirare la credenziale all’inizio della prima tappa a Mori, a fronte di un’offerta minima consigliata di 5.00 €, l’offerta sarà di sostegno alle attività necessarie per la sostenibilità del progetto.

Proposto da:  LaBruna e Aldo



informazioni al 393 483 4460


Presepi e mercatini di Natale

Quest’anno l’associazione “Nordic & Walking Baldo Benaco” ha deciso di festeggiare il periodo natalizio e l’avvento del nuovo anno organizzando una serie di uscite dedicate alle festività e in particolar modo ai mercatini e ai presepi caratteristici del trentino e dintorni.

I nostri istruttori vi accompagneranno lungo i sentieri e le stradine del territorio dedicando una parte della giornata alla visita dei mercatini o presepi caratteristici del luogo.

Le uscite con tecnica del nordic walking sono dedicate agli associati AiCS, per chi volesse partecipare per conoscere e vedere sia i posti sia la tecnica è possibile la partecipazione previa telefonata al 348 364 5673 (Valentina) per accordi e delucidazioni.

Appuntamenti di Dicembre 2022

Sabato 17 dicembre

Quattro passi nel “Blec” e visita finale ai mercatini di Rango (TN)

Aldo e Bruna vi attendono.


Lunedì 26 dicembre

Giro sui monti della Piana Rotaliana e visita al Presepe di Faedo

Valentina e Donato vi attendono.

Appuntamenti di Gennaio 2023

sabato 07 gennaio

Giro sulle stradine della val di Fiemme e visita ai presepi di Tesero

Valentina e Donato vi attendono.


domenica 15 gennaio

Tra le contrade di Valli del Pasubio e magico presepe di Bariola

Valentina e Donato vi attendono.


associazione

Nordic & Walking Baldo Benaco

www-baldobenaconw.org


Ente di promozione sportivo e culturale


Vi attendiamo per andare insieme a divertirci.

Per informazioni chiamare il:

348 364 5673 (Valentina)

52 Gallerie sul Pasubio

Associazione nordic & walking Baldo Benaco

Giovedì 5 agosto 2021

Andiamo fuori

Accompagnati dai tecnici dell’Associazione in una camminata del gruppo “Let’s Go Out”,Andiamo fuori” ossia “Out nordic”, oltre il nordic a metà settimana.

Percorso ad anello nel Gruppo del Pasubio dal passo Pian delle Fugazze fino al Rifugio Papa e ritorno sulla “Strada degli Eroi”.

In base alle condizioni meteo e dei partecipanti sarà possibile ascesa alla Cima Palon.

Camminata anche con lo stile del nordic walking

Giovedì 5 agosto 2021

Punto di Ritrovo

Parcheggio A22 Rovereto Sud ore 7.00

Passo Pian delle Fugazze ore 8.00


OBBLIGATORIA PRENOTAZIONE TELEFONICA al 348 364 5673

OBBLIGATORIO FRONTALINO

contributo di euro 10


Rispettare le indicazioni degli istruttori in tema di prevenzione al CORONA Virus.

Nel caso di presenza dei sintomi come febbre o l’influenza o eventuali contatti con infetti Covid negli ultimi 14 giorni evitare di venire.


In caso di assembramenti, luoghi chiusi o indicazioni dell’istruttore usare la mascherina.

mantenere le distanze indicate dai protocolli sanitari e dall’istruttore.


Indicazione sul percorso e difficoltà

Percorso con forte dislivello adatto ad esperti ed allenati walker.

Percorso di circa 17 km;

Dislivello di circa 1400 m.

OBBLIGATORIO FRONTALINO

Abbigliamento adatto alla stagione.

Raccomandiamo le calzature per terreno montano e sterrato.

Pranzo al sacco. Portarsi acqua e anche degli snack o frutta secca.


per informazioni e prenotazione chiamare Valentina al: 348 364 5673

Voglia di Luna sul Baldo

Sabato 24 luglio 2021

Accompagnati dai tecnici dell’Associazione in una camminata adatta a tutti i walker allenati, immersa nella pace e nella natura al chiar di luna piena. Possibilità di due percorsi il secondo dei quali più impegnativo per dislivello e distanza.

Percorso sul versante est del monte Altissimo nella catena del Baldo, al chiar di luna in una camminata notturna.

Previsto rientro in tarda serata alla frazione di Festa (Brentonico) per poi tornare a casa.

Camminata anche con lo stile del nordic walking

Sabato 24 luglio 2021

Punto di Ritrovo

Parcheggio Parco di Brentonico alle ore 17.00

Partenza camminata dalla frazione Festa di Brentonico alle ore 17.30


OBBLIGATORIA PRENOTAZIONE TELEFONICA al 348 364 5673

Obbligatorio il frontalino

contributo di euro 5


Rispettare le indicazioni degli istruttori in tema di prevenzione al CORONA Virus.

Nel caso di presenza dei sintomi come febbre o l’influenza o eventuali contatti con infetti Covid negli ultimi 14 giorni evitare di venire.


In caso di assembramenti, luoghi chiusi o indicazioni dell’istruttore usare la mascherina.

mantenere le distanze indicate dai protocolli sanitari e dall’istruttore.


Indicazione sul percorso e difficoltà

Percorso base adatto a walker allenati ma facile

Percorso lungo adatto a walker ben allenati a un forte dislivello.

Percorso base di circa 10 km 750 m dislivello;

Percorso lungo di circa 15 km e 1170 m di dislivello.

Obbligatorio il frontalino

Abbigliamento adatto alla stagione.

Raccomandiamo le calzature per terreno montano e sterrato.

Portarsi acqua e anche degli snack o frutta.


per informazioni e prenotazione chiamare Valentina al: 348 364 5673

Val dei Ronchi, Malga Brusà.

Domenica 18 luglio 2021

Accompagnati dai tecnici dell’Associazione in una facile camminata adatta a tutti, immersa nella pace e nella natura.

Percorso ad anello nella magnifica e selvaggia Val dei Ronchi, attorniati dai monti della Lessinia trentina, del Carega e ai piedi del passo Pertica.

Previsto rientro ad Ala verso le ore 14.30 per poter partecipare alle manifestazioni dell’evento “Ala Città di Velluto”

Camminata anche con lo stile del nordic walking

Domenica 18 luglio 2021

Punto di Ritrovo

Parcheggio Perlè ad Ala ore 8.30


OBBLIGATORIA PRENOTAZIONE TELEFONICA al 348 364 5673

contributo di euro 5


Rispettare le indicazioni degli istruttori in tema di prevenzione al CORONA Virus.

Nel caso di presenza dei sintomi come febbre o l’influenza o eventuali contatti con infetti Covid negli ultimi 14 giorni evitare di venire.


In caso di assembramenti, luoghi chiusi o indicazioni dell’istruttore usare la mascherina.

mantenere le distanze indicate dai protocolli sanitari e dall’istruttore.


Indicazione sul percorso e difficoltà

Percorso con lievi saliscendi adatto a tutti.

Percorso di circa 12 km;

Dislivello di circa 300 m.

Abbigliamento adatto alla stagione.

Raccomandiamo le calzature per terreno montano e sterrato.

Pranzo al sacco. Portarsi acqua e anche degli snack o frutta secca.


per informazioni e prenotazione chiamare Valentina al: 348 364 5673

Madonna della Neve

Percorso ad anello nella conca di Madonna della Neve nell’ultimo lembo del Baldo trentino.

Domenica 11 luglio 2021

Accompagnati dai tecnici dell’Associazione in una facile camminata adatta a tutti immersa nella pace e natura.

Allenamento e camminata con lo stile del nordic walking

Domenica 11 luglio 2021

Punto di Ritrovo

Parcheggio della Pieve ad Avio alle ore 8.30


OBBLIGATORIA PRENOTAZIONE TELEFONICA al 348 364 5673

Uscita riservata a tutti,

contributo di euro 10 per i soci tesserati AICS 2021


Punto di Ritrovo

Parcheggio della Pieve ad Avio alle ore 8.30


Rispettare le indicazioni degli istruttori in tema di prevenzione al CORONA Virus.

Nel caso di presenza dei sintomi come febbre o l’influenza o eventuali contatti con infetti Covid negli ultimi 14 giorni evitare di venire.

In caso di assembramenti, luoghi chiusi o indicazioni dell’istruttore usare la mascherina.

mantenere le distanze indicate dai protocolli sanitari e dall’istruttore.


Indicazione sul percorso e difficoltà

Percorso con lievi saliscendi adatto a tutti.

Percorso di circa 15 km;

Dislivello di circa 400 m.

Abbigliamento adatto alla stagione.

Raccomandiamo le calzature per terreno montano e sterrato.

Pranzo al sacco in autonomia, portarsi acqua e anche degli snack o frutta secca.


per informazioni e prenotazione chiamare Valentina al: 348 364 5673

IL GIRO DELLA BULLACCIA

IL GIRO DELLA BULLACCIA COL NORDIC

Con gli istruttori Bruna e Aldo sull’Alpe di Siusi al passo di nordic sulla Bullaccia.

Allenamento e camminata con lo stile del nordic walking

Giro della Bullaccia sull'Alpe di Siusi con i bastoncini da nordic walking.
Variazione punto di ritrovo, stessa ora ma al casello di Trento Sud.

Sabato 3 luglio 2021


OBBLIGATORIA PRENOTAZIONE TELEFONICA al 393 483 4460

contributo di euro 5

Riservato soci AICS tesserati 2021


Ritrovo presso il Parcheggio del casello autostradale di Trento sud alle ore 7.30


Rispettare le indicazioni degli istruttori in tema di prevenzione al CORONA Virus.

Nel caso di presenza dei sintomi come febbre o l’influenza o eventuali contatti con infetti Covid negli ultimi 14 giorni evitare di venire.

In caso di assembramenti, luoghi chiusi o indicazioni dell’istruttore usare la mascherina.

mantenere le distanze indicate dai protocolli sanitari e dall’istruttore.


Indicazione sul percorso e difficoltà

Percorso con lievi difficoltà ma adatto a persone allenate e con spirito avventuriero.

Percorso di circa 12 km;

Dislivello di circa 550 m.

Abbigliamento adatto alla stagione.

Raccomandiamo le calzature per terreno montano e sterrato.

Pranzo al sacco in autonomia, portarsi acqua e anche degli snack o frutta secca.


per informazioni e prenotazione cell Bruna: 393 4834460

Allenamento outdoor – Solstizio d’estate – 2021/06/20

In occasione del solstizio d’estate organizziamo una camminata tra boschi e valli che ci accompagneranno nel percorso ad anello che dal Dosso Cherle porta al monte Durer, poi al passo Coe e alla Base Tuono e ritorno.

Con valentina e Donato in una camminata adatta a tutti immersa nella pace e natura.

Allenamento e camminata con lo stile del nordic walking

Domenica 20 giugno 2021


OBBLIGATORIA PRENOTAZIONE TELEFONICA al 348 364 5673

Riservato soci AICS tesserati 2021

contributo di euro 10


Ritrovo presso il Parcheggio al bivio per Folgaria di Calliano alle ore 8.30

mappa punto di ritrovo


Rispettare le indicazioni degli istruttori in tema di prevenzione al CORONA Virus.

Nel caso di presenza dei sintomi come febbre o l’influenza o eventuali contatti con infetti Covid negli ultimi 14 giorni evitare di venire.

In caso di assembramenti, luoghi chiusi o indicazioni dell’istruttore usare la mascherina.

mantenere le distanze indicate dai protocolli sanitari e dall’istruttore.


Indicazione sul percorso e difficoltà

Percorso con lievi saliscendi adatto atutti.

Percorso di circa 15 km;

Dislivello di circa 560 m.

Abbigliamento adatto alla stagione.

Raccomandiamo le calzature per terreno montano e sterrato.

Pranzo al sacco in autonomia, portarsi acqua e anche degli snack o frutta secca.


per informazioni e prenotazione chiamare Valentina al: 348 364 5673

Allenamento outdoor – Malga Albi – Sparavei – Viote – 2021/06/13

La camminata che non ti aspetti

con Bruna e Aldo nel gruppo del Monte Bondone.

Allenamento e camminata con lo stile del nordic walking

Domenica 13 giugno 2021


OBBLIGATORIA PRENOTAZIONE TELEFONICA al 393 483 4460

contributo di euro 5

Riservato soci AICS tesserati 2021


Ritrovo presso il Parcheggio del teatro di Aldeno alle ore 9.00

mappa punto di ritrovo


Rispettare le indicazioni degli istruttori in tema di prevenzione al CORONA Virus.

Nel caso di presenza dei sintomi come febbre o l’influenza o eventuali contatti con infetti Covid negli ultimi 14 giorni evitare di venire.

In caso di assembramenti, luoghi chiusi o indicazioni dell’istruttore usare la mascherina.

mantenere le distanze indicate dai protocolli sanitari e dall’istruttore.


Indicazione sul percorso e difficoltà

Percorso con lievi difficoltà ma adatto a persone allenate e con spirito avventuriero.

Percorso di circa 10 km;

Dislivello di circa 600 m.

Abbigliamento adatto alla stagione.

Raccomandiamo le calzature per terreno montano e sterrato.

Pranzo al sacco in autonomia, portarsi acqua e anche degli snack o frutta secca.


per informazioni e prenotazione cell Bruna: 393 4834460