Il Cammino di San Rocco

Il CAMMINO di SAN ROCCO è un percorso lungo 70 km nel Basso Trentino, inaugurato il 16 agosto 2022 e da NOI suddiviso in 4 tappe che attraversano Mori, Ronzo-Chienis, la Val di Gresta e l’Altipiano di Brentonico, territori della Vallagarina vocati alla cura del paesaggio, alla sostenibilità ambientale e agricola, dove storia, cultura e natura si intrecciano lungo antichi sentieri, piccoli e accoglienti centri abitati e vedute panoramiche.

ll Cammino ispirato a San Rocco, protettore dalle pandemie e figura simbolo per volontari e volontarie, pellegrini e pellegrine, è nato nel difficile 2020 da una proposta emersa dalla comunità. Il percorso ha preso forma passo dopo passo grazie alla scoperta sul territorio di 28 capitelli, affreschi e chiesette dedicati al santo. 

La credenziale del Cammino di San Rocco ti renderà riconoscibile nelle strutture che aderiscono al progetto, dando diritto a diverse agevolazioni e scontistiche, si può ritirare la credenziale all’inizio della prima tappa a Mori, a fronte di un’offerta minima consigliata di 5.00 €, l’offerta sarà di sostegno alle attività necessarie per la sostenibilità del progetto.

Proposto da:  LaBruna e Aldo



informazioni al 393 483 4460


Prossimi appuntamenti di allenamento nella zona di Trento.

ISTRUTTORI NORDIC WALKING BRUNA E ALDO

TUTTI I LUNEDI’

SEGUICI SU WHATSAPP

ore 14.00

Per informazioni rivolgersi all’istruttrice Bruna Tamburini al: 393 483 4460


In ottemperanza con le disposizioni Covid.

Buon giorno, per ora ci lasciano continuare la nostra attività, sempre in ottemperanza alle norme vigenti per la sicurezza che sono:

obbligo di presentarsi agli allenamenti dichiarando di:

  1.  Di essersi misurato la temperatura corporea prima di lasciare la propria   abitazione per recarsi a svolgere attività sportiva; 
  2.  di aver riscontrato una temperatura inferiore a 37,5 gradi; 
  3.  di non avere tosse/raffreddore, difficoltà respiratorie, sindrome influenzale;
  4.  di non aver avuto contatti stretti nelle ultime 2 settimane con soggetti risultati positivi al test COVID-19 o sottoposti a quarantena; 
  5.   nelle ultime 2 settimane, di non essere stato in contatto stretto con casi sospetti o ad alto rischio.  
  6. Durante l’allenamento mantenere la distanza di almeno 2 m, se minore indossare la mascherina.

Si auspica da parte di tutti i soci di mantenere un comportamento corretto e di tenere alta l’attenzione da parte di tutti i soci.


torna al calendario